IN TEMPI RAPIDI, DA BRUXELLES, È ARRIVATA LA RISPOSTA CHE ATTENDEVAMO
È stata accolta la richiesta della Toscana di poter utilizzare 154,7 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Sociale (FESR) per misure legate alla situazione economica e sanitaria dovuta all’emergenza Covid-19.
Ecco perché, pur lottando per cambiarla come abbiamo fatto vittoriosamente in questi mesi, dobbiamo restare fortemente ancorati all’Europa. Pensiamo a cosa sarebbe accaduto se avessimo dovuto affrontare da soli questa emergenza. La Toscana è e resterà regione d’Europa, per questo fermeremo il tentativo d’assalto dei sovranisti di Salvini e Ceccardi che sull’Europa continuano a essere pericolosamente ambigui.
Queste risorse, che rappresentano la rapida concretizzazione di un accordo tra Regione, Governo e UE, saranno così suddivise:
- 141 milioni per il sostegno alle attività economiche della Toscana (investimenti delle imprese, sostegno all’acquisto di servizi digitali, sostegno alla creazione degli empori di comunità nelle aree interne e periferiche, sostegno specifico alle aziende del turismo)
- 10 milioni per un progetto sperimentale di telemedicina per assistere malati cronici cardiopatici
- 3,7 milioni per acquistare attrezzature informatiche per la scuola
Ora attendiamo la decisione anche su 110 milioni del Fondo Sociale Europeo per i quali la Regione ha già previsto una ridefinizione