Oltre il 30% delle donne in Italia ha subito una qualche forma di molestia, violenza, abuso. I femminicidi in Toscana dal 2006 al 2020 sono stati 121. Sono numeri agghiaccianti e abbiamo il dovere di impedire che continuino a crescere, che altre vite siano distrutte, di donne, di figlie e di figli. Dobbiamo combattere una cultura di possesso e subordinazione verso le donne, destrutturare gli stereotipi di genere, ancora molto diffusi e dobbiamo sostenere e diffondere il lavoro straordinario che tutti i soggetti delle reti antiviolenza portano avanti quotidianamente. Associazioni, centri antiviolenza e case rifugio, codice rosa possono fornire un aiuto concreto per uscire da questo dramma. Se stai vivendo una situazione di violenza ricordati che non sei sola, c’è chi è pronto a sostenerti e accompagnarti e che il numero 1522 è attivo 7 giorni su 7, h24. Rompiamo il silenzio, fermiamo la violenza di genere. Ci riguarda, tutte e tutti.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.