Sono passati 8 anni da quel maledetto 3 ottobre 2013, quando persero la vita 368 fra uomini, donne e bambini, oltre a 20 dispersi, in gran parte eritrei. Una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo. Dal 2016 il 3 ottobre è diventata la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in virtù della legge 45/2016. La Giornata è stata istituita per ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Questa mattina, proprio il 3 ottobre, ero a Pontassieve per l’inaugurazione di un murale al Parco fluviale in ricordo ricordo di quella tragedia e per riflettere insieme all’artista che ha realizzato l’opera, Enrico Guerrini, alle ragazze e ai ragazzi delle classi III D e F della scuola secondaria di primo grado “Maltoni”, a Beppe Caccia, capo missione Mediterranea Saving Humans, a Janko Fofana che ci ha raccontato la sua storia e a Vieri Raddi, che ha messo in musica le parole delle studentesse e degli studenti. Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale di Pontassieve, in particolar modo la Sindaca Monica Marini e l’Assessore ai diritti Jacopo Bencini per aver voluto affrontare questo tema. La Toscana è da sempre, orgogliosamente, terra accogliente e solidale, che mette al centro la persona. La scuola ha un ruolo importantissimo nel portare avanti questi valori, per questo ringrazio le docenti e i docenti che hanno accompagnato le ragazze e i ragazzi in questo percorso di conoscenza e consapevolezza. Ho esortato questi giovani ad essere costruttrici e costruttori di ponti e non di muri, a schierarsi contro qualsiasi forma di discriminazione, a non voltarsi dall’altra parte di fronte a chi ha bisogno. La scuola, per eccellenza, è il luogo dove si educa all’uguaglianza e al rispetto, quello dove si formano le cittadine e i cittadini e sono fiduciosa rispetto al fatto che sappiano costruire una società più umana, libera dalla paura del diverso e dall’intolleranza. Anche la storia degli italiani è stata una storia di migrazioni in altri Paesi alla ricerca di lavoro e di un futuro migliore e che di questo non ci si può e ci si deve dimenticare negando una possibilità a chi oggi arriva sulle nostre coste in cerca di una vita che possa definirsi tale. Impegnamoci tutte e tutti perché non ci siano più 3 ottobre come quello del 2013, perché il Mediterraneo non sia più un grande cimitero a cielo aperto.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.