La nostra Regione ha una nuova legge per sostenere e promuovere il terzo settore e per coinvolgerlo nelle attività regionali di programmazione, indirizzo e coordinamento, nonché nella realizzazione di progetti.

La norma, che abbiamo appena approvato in Consiglio Regionale, introduce alcune novità importanti, come la co-programmazione e la co-progettazione, rendendole pratiche obbligatorie e definendone con precisione i procedimenti per la realizzazione. In sostanza viene reso strutturale il principio di amministrazione condivisa.

Viene istituita la Consulta Regionale del Terzo settore come organo preposto a fornire pareri e proposte alla Giunta e a favorire occasioni di confronto e consultazione con gli Enti del Terzo settore.

Viene riconosciuto il valore degli enti sportivi, le cui reti di volontariato potranno partecipare attivamente alla coprogettazione con le pubbliche amministrazioni.

Le realtà del terzo settore, cioè i soggetti organizzati per servizi di interesse generale, hanno un radicamento e un valore sociale straordinario in Toscana, che abbiamo particolarmente apprezzato durante la recente emergenza Covid-19.
Essi contribuiscono in modo importantissimo allo sviluppo e alla coesione sociale delle nostre comunità.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.