Abbiamo deciso di stanziare queste risorse per finanziare progetti di istruzione e formazione tecnica superiore, che riguardano le filiere della moda, dell’agricoltura, della chimica-farmaceutica, della meccanica e delle tecnologie dell’informazione e dell’informatica.

Con interventi di questo tipo intendiamo assicurare una formazione tecnica e professionale approfondita e mirata rispetto alle richieste di professionalità che arrivano dalle imprese, per favorire l’inserimento dei giovani e degli adulti nel mondo del lavoro, soprattutto in una fase economica e sociale delicata come quella che stiamo vivendo.

Vogliamo offrire una formazione flessibile, modulare e fortemente professionalizzante, con l’acquisizione di competenze certificabili e spendibili nel mercato del lavoro, fornendo un canale di formazione tecnica superiore anche agli adulti occupati, inoccupati e disoccupati, secondo il principio del “long life learning”, cioè il diritto all’apprendimento in ogni fase della vita. C’è infatti bisogno di favorire la mobilità, la riconversione e l’estensione di conoscenze e competenze professionali per l’ingresso o il rientro nel mondo del lavoro.

I corsi sono gratuiti, destinati a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma professionale di tecnico o del diploma di scuola secondaria superiore o dell’ammissione al quinto anno.
Nel caso di mancanza del diploma è possibile accedere ai corsi previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.