Con queste risorse, che come Regione abbiamo stanziato alle sette Fondazioni ITS, si attiveranno cinque nuovi percorsi formativi per figure professionali molto richieste dalle aziende.
I percorsi riguarderanno l’area tecnologica del Made in Italy nei settori della meccanica e della moda, delle scienze della vita e delle energie rinnovabili.
Soprattutto in una fase come quella che stiamo vivendo, riteniamo fondamentale investire in una formazione che ottimizzi l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, intervenendo in settori dove c’è una specifica richiesta di competenze.
Gli obiettivi sono chiari:
– incremento occupazionale, da un punto di vista quantitativo e qualitativo
– inclusione delle lavoratrici e dei lavoratori nei processi di innovazione
– soddisfacimento della domanda di competenze che proviene dalle imprese del territorio