Come Regione abbiamo stanziato circa 80 mila euro per aumentare la dotazione di libri delle scuole, dei nidi e delle biblioteche che partecipano all’azione “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza”. Questa azione vuole valorizzare la lettura ad alta voce, con l’obiettivo di inserirla come pratica sistematica dal nido fino alla scuola di secondo grado. Anche grazie alla ricerca elaborata l’anno scorso dal gruppo di ricerca di Leggere: Forte! è stato dimostrato che la lettura ad alta voce, se praticata con costanza, riesce a colmare gli svantaggi e permette di esprimere le proprie potenzialità non solo a scuola ma anche nella vita. Ecco perché considero questo progetto e i suoi effetti come una pratica di democrazia cognitiva, rivolta a tutte le bambine e i bambini e a tutte le ragazze e ragazzi.