Questa mattina, a Collesalvetti, ho partecipato alla manifestazione indetta in risposta all’interpellanza con cui il Capogruppo della Lega ha chiesto la schedatura delle unioni omosessuali e l’entità delle risorse comunali destinate a queste famiglie. Sentivo il dovere di essere qui oggi per ribadire che in Italia e in Toscana non c’è spazio per l’omofobia, né per qualsiasi tipo di propaganda discriminatoria. L’idea della schedatura delle unioni civili tra cittadine e cittadini omosessuali, regolate da una legge dello Stato, fa venire i brividi e richiama oscure e drammatiche vicende del passato, che nel passato devono restare. Quanto accaduto è un segnale non trascurabile che dimostra quanto ci sia ancora da lavorare su questo terreno, persino tra chi siede nelle istituzioni. La nostra terra, la Toscana, è sempre stata apripista per quanto riguarda i diritti civili e continuerà orgogliosamente a esserlo. La Regione Toscana, oltre a essersi dotata di un’apposita legge contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, aderisce da anni ufficialmente al Toscana Pride ed è tra gli enti fondatori della Rete Re.a.dy contro le discriminazioni. Recentemente abbiamo promosso convintamente un appello a sostegno del Ddl Zan, per il quale abbiamo già raccolto molte adesioni di comuni e province toscani. Lavoreremo senza sosta su questi temi per fermare qualsiasi messaggio e azione amministrativa discriminatori. Questa è la Toscana: una terra aperta, di tutte e di tutti, che non scheda, non esclude e non discrimina nessuna e nessuno

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.