Questa mattina ho partecipato all’iniziativa “Riders: lavoro subordinato e applicazione contrattuale”, organizzata dalla FILT CGIL. Raggiungere un accordo per dare sicurezza e garanzie ai rider è un tema di portata nazionale, ma come Regione vogliamo fare la nostra parte. Le condizioni in cui operano queste lavoratrici e questi lavoratori sono inaccettabili e non possiamo tollerare che esista un tale vuoto di diritti e tutele nel nostro panorama lavorativo. Ho recentemente incontrato i sindacati per riprendere il lavoro fatto nella scorsa legislatura e giungere alla convocazione di un tavolo regionale ad hoc dove affrontare i molti problemi che ci sono e trovare le giuste soluzioni, per lavoratori e aziende. Chiederemo alle grandi multinazionali del settore di fare la propria parte, sulla scia dei positivi accordi che le organizzazioni sindacali sono riuscite a sottoscrivere in Toscana con alcune aziende. Bisogna arrivare a riconoscere ai riders lo status di lavoratori subordinati, come sentenziato da qualche giudice del lavoro, per poterli poi inquadrare nel contratto nazionale di riferimento, che garantirebbe tutela della salute e standard di sicurezza indispensabili a una categoria che non si è mai fermata durante questa pandemia. A livello nazionale vanno superare le storture generate dall’accordo separato che ha diviso il fronte sindacale e di fatto ha indebolito la battaglia a favore di queste lavoratrici e questi lavoratori. Dalla Toscana continuerà ad arrivare un messaggio forte nel segno dei diritti e delle tutele.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.