Oggi, al Festival Didacta 2021 abbiamo discusso di un tema importantissimo: la sensibilizzazione di tutte le cittadine e i cittadini, a partire dai docenti e dalle famiglie, su quanto sia fondamentale contrastare il divario di genere a partire dall’educazione, dalle scuole di ogni ordine e grado. Gli stereotipi di genere sono una delle principali cause di molti fenomeni sociali profondamente negativi, come l’esclusione, la discriminazione, il divario retributivo, minore tasso di occupazione, la violenza di genere, la minore rappresentanza e leadership femminile nell’economia e nella politica. Se non vengono affrontati fin dalla prima infanzia, questi stereotipi possono influenzare le convinzioni e i comportamenti dei ragazzi e delle ragazze, fino ad arrivare a cambiare la percezione delle proprie capacità. Come Regione siamo sempre stati in prima linea nel promuovere le pari opportunità e nel contrastare disuguaglianze, discriminazioni, violenze, anche attraverso politiche mirate nel campo dell’educazione e dell’inserimento lavorativo e continueremo a farlo con sempre più decisione.