Abbiamo presentato l’edizione di quest’anno di BRIGHT NIGHT, la notte delle ricercatrici e dei ricercatori, che la Regione sostiene ormai da molti anni. La manifestazione coinvolge oltre 1000 ricercatrici e ricercatori da Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), European Gravitational Observatory (EGO), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).Questo evento, dalla sua nascita, ha l’obiettivo primario di far comprendere il valore della scienza, della ricerca, di un loro adeguato finanziamento e l’impatto che esse hanno nel progresso e nel benessere delle nostre comunità, favorendo un dialogo tra società e mondo scientifico. Questa missione è importantissima, più che mai oggi che la pandemia ha evidenziato ulteriormente da una parte il ruolo fondamentale della scienza nelle nostre vite e, dall’altra, i rischi profondi degli approcci anti-scientifici e di una certa retorica denigratoria nei confronti della scienza. Il programma di questa edizione è davvero ricchissimo e toccherà vari territori toscani. Quella di stamani è stata una conferenza stampa di presentazione online ma l’edizione di quest’anno vedra’ (finalmente!) la stragrande maggioranza degli eventi in presenza, proprio grazie al vaccino, grazie alla scienza. Vi aspettiamo il 24 e 25 settembre. Viva la scienza e viva le ricercatrici e i ricercatori, speranza di un futuro più luminoso, aggettivo che in inglese, appunto, si dice “Bright”.