Educazione ambientale, percorsi per le scuole elementari e medie.
Oltre 45.000 studenti, più di 2.000 classi, quasi 14.000 ore di lezione, 30 educatori professionali e 104 Comuni coinvolti. Torna fra i banchi di scuola ‘Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno’, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, il gestore dei rifiuti della Toscana del sud.
La sostenibilità ambientale è tra le più grandi sfide che abbiamo davanti. Le ragazze e i ragazzi in tutto il mondo stanno dimostrando una forte consapevolezza della necessità di un mutamento delle politiche a fronte del cambiamento climatico; tutte e tutti siamo chiamati dare il nostro contributo per rispettare e salvare il nostro pianeta. Non ne abbiamo uno di riserva. Per questo ogni iniziativa che punta a educare al rispetto dell’ambiente le studentesse e gli studenti, fin dal primo ciclo, dalla primaria, riveste un’importanza particolare e perciò voglio ringraziare Sei Toscana per l’impegno nel diffondere la cultura della sostenibilità nelle scuole.
L’offerta formativa, che abbiamo presentato questa mattina in Regione insieme alla collega assessora all’ambiente Monia Monni e al presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini, è articolata con percorsi tematici rivolti alle diverse fasce d’età delle classi coinvolte, e quest’anno si arricchisce con un nuovo percorso incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.