L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana riprende il cammino per la riduzione delle emissioni di CO2 verso i traguardi fissati dalla strategia Toscana carbon neutral 2050. In una delle ultime sedute del CdA, l’azienda ha approvato all’unanimità, con il parere favorevole anche dei rappresentanti delle studentesse e degli studenti, una chiara linea di indirizzo operativa per il triennio 2022-2024 diretta alle strutture gestionali dei propri servizi di ristorazione e di accoglienza. Dopo l’esito positivo della gara per l’approvvigionamento di materiale monouso plastic free, l’azienda proseguirà sulla strada della sostenibilità preferendo i dispenser di acqua alle bottigliette, attraverso la riduzione delle proteine animali a favore di quelle vegetali nelle mense, e agendo sull’accorciamento della filiera produttiva per avvicinarsi a produttori a km zero. Una decisione importante. Il nostro sistema si pone ora tra i primi in Italia non solo per la capacità di garantire il diritto allo studio con servizi di qualità ma anche sul fronte del contributo alla riduzione dell’impatto ambientale, la più grande sfida che abbiamo di fronte. È una strada sulla quale dobbiamo andare avanti con sempre maggiore decisione.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.