Salvarono una famiglia di ebrei, Giuseppe Dani e i suoi genitori “Giusti fra le nazioni”. Giorgio Cividalli era ebreo e con la sua famiglia aveva una proprietà agricola a Colleoli, nel Comune di Palaia. Giuseppe Dani era suo fattore e, quando l’Italia fu macchiata indelebilmente dalla vergogna delle leggi razziali, si preoccupò di offrire a Cividalli e alla sua famiglia nascondiglio e protezione nella casa di sua madre e suo padre, Maria Bonistalli e Giovanni Dani, a San Miniato. Ieri, nella Sinagoga di Firenze, è stato conferita l’onorificenza di “Giusto fra le nazioni” proprio alla sua memoria e a quella dei suoi genitori, per aver messo a rischio la loro vita pur di salvare ebrei perseguitati durante la Shoah. È stata una grande emozione partecipare a questa cerimonia, insieme alle figlie di Dani e di Cividalli. Il nazifascismo, la Shoah e tutte le persecuzioni di quegli anni rappresentano la vergogna più grande che l’umanità abbia vissuto, ma dobbiamo anche ricordare che furono tante le persone che non vollero rassegnarsi a quell’orrore. Dani e la sua famiglia furono tra queste. Nonostante i rischi a cui andavano incontro, scelsero di stare dalla parte giusta, offrendo un rifugio a chi era perseguitato. È fondamentale ricordare quanto importante fu il loro gesto. La Memoria, il passaggio del testimone alle giovani generazioni, è il vaccino più potente che abbiamo per impedire il riemergere dei pericolosi rigurgiti nazifascisti a cui ancora oggi assistiamo ed anche per impedire quei tentativi volti a negare, riscrivere e strumentalizzare la storia.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.