Abbiamo sottoscritto un protocollo che serve ad innalzare la qualità del sistema duale, il modello di apprendimento innovativo che mette in relazione il sistema dell’istruzione e della formazione con il mondo del lavoro integrando formazione in aula e “on the job”. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle competenze richieste dal contesto economico e sociale e sostenere l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Il protocollo è stato sottoscritto tra Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale e CIDA, la Confederazione Italiana Dirigenti e Alte professionalità, che riunisce le associazioni regionali delle 11 federazioni italiane del management privato industriale, del terziario, e della dirigenza pubblica. Il sistema duale agevola l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, la crescita professionale e la transizione verso l’occupazione. Con questo Protocollo puntiamo non solo a migliorare l’attrattività di questo strumento come canale per il conseguimento di un titolo di studio per i giovani, ma anche ad innalzarne la qualità, per evitare che sia limitato a lavori poco qualificati e formazioni povere. L’apprendistato di qualità non solo è un percorso di eccellenza, ma contribuisce all’inclusione sociale, integrando nel mercato del lavoro giovani provenienti da contesti sociali e condizioni personali diversi.