211 anni di eccellenza.

Oggi, alla presenza del Ministro Patrizio Bianchi, è stato inaugurato il nuovo Anno Accademico della Scuola Normale Superiore di Pisa, una delle più prestigiose istituzioni accademiche al mondo. È un anno accademico assolutamente speciale, perché è l’anno della ripartenza post-pandemia. È fondamentale che l’eccellenza sia accompagnata dalla garanzia che tutte le più meritevoli e tutti i più meritevoli possano accedervi, indipendentemente dalle condizioni sociali, dalla provenienza geografica e da altri fattori che purtroppo, ancora oggi, costituiscono elementi di disuguaglianza nella sicurezza di un pieno diritto allo studio. Nella costruzione di una società più giusta e di maggiore uguaglianza il ruolo delle università e delle scuole di eccellenza è assolutamente determinante, per realizzare appieno ciò che dice la nostra bellissima Costituzione: “Rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. A questo proposito, durante la cerimonia, la Professoressa Chiara Saraceno, sociologa di fama internazionale, ha portato un interessantissimo contributo sul tema della battaglia per una piena parità di genere e tutti i molteplici aspetti che essa porta con sé. Molto intensa anche la testimonianza della Professoressa Francesca Biagini, ex allieva della Scuola, oggi docente di matematica applicata e Vicepresident for internal affairs ad diversity all’Università di Monaco, nonché presidente del Bachelier Finance Society.

A tutto il corpo docente, al personale tecnico-amministrativo e in particolar modo alle allieve e agli allievi i migliori auguri di buon anno accademico.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.