Il settore dell’automotive, ossia della produzione di mezzi di trasporto e della loro componentistica, è uno di quelli che sta vivendo maggiori evoluzioni e trasformazioni, pensiamo ai mezzi elettrici e alla prospettiva dell’idrogeno e, più in generale, allo sviluppo costante di nuove tecnologie e alla transizione ecologica. L’area costiera della Toscana, in particolare Livorno, Fauglia e Collesalvetti, vanta un tessuto importante e di grande esperienza in questo comparto. Ieri ho partecipato ad un interessante convegno su questo tema organizzato dall’Amministrazione Comunale di Livorno, in particolar modo promosso sall’Assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini. Abbiamo discusso di quanto sia importante mettere in campo politiche adeguate che preservino i nostri presidi produttivi di fronte alla sfida della modernità e che raccolgano la domanda di formazione, in particolare la necessità di riqualificazione e di riconversione delle lavoratrici e dei lavoratori. Da questo punto di vista ci tengo a ricordare l’impegno che come Regione stiamo portando avanti, insieme alle amministrazioni locali, per la salvaguardia dei posti di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori degli stabilimenti di Vitesco. Nei mesi scorsi abbiamo sostenuto la partecipazione di 100 tra manager e dirigenti dell’azienda al Corso di Perfezionamento Automotive Electronics and Powertrain Electrification dell’Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Quello dell’automotive è un settore su cui la nostra attenzione continuerà ad essere massima.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.