Ho partecipato all’inaugurazione del nuovo Anno Accademico alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, un’eccellenza a livello internazionale. Reputo davvero importante che in questo momento così bello per la Scuola si sia scelto di affrontare il tema della parità di genere e che a farlo sia stata la rappresentante dei dottorandi nel Senato Accademico della Scuola Sant’Anna di Pisa Giuliana Freschi e la lectio magistralis affidata all’avvocata generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli, dal titolo “Le pari opportunità nella Costituzione e nella legislazione. Il ruolo delle donne nella Pubblica Amministrazione. Con una Rettrice, una direttrice generale e tante altre donne protagoniste dal Sant’Anna ci giunge un esempio di parità di genere, attraverso una reale valorizzazione dell’uguaglianza tra uomini e donne. Dalla parità di genere passa anche il benessere economico e sociale, per questo senza il contributo delle donne non ci può essere una vera ripresa. Questa Scuola manda un grande messaggio di speranza alle allieve, alle future allieve e più in generale a tutte le donne: dobbiamo essere consapevoli che la realizzazione professionale non si deve conseguire dopo una serie di rinunce tra vita personale e lavoro, ma dobbiamo avere il diritto di vedere riconosciuti merito e impegno durante il nostro percorso di carriera e dobbiamo vederci garantito il diritto alla conciliazione, anzi, direi, alla condivisione.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.