Grazie alla collaborazione e alla sinergia tra gli assessorati e le relative direzioni Agricoltura con la Vicepresidente Stefania Saccardi, Sanità con l’Assessore Simone Bezzini e Lavoro, di cui mi occupo, sono state proposte ed elaborate linee di indirizzo per tutelare i diritti di lavoratrici e lavoratori e aiutare imprenditrici e imprenditori agricoli nella consapevole e corretta individuazione dei prestatori di servizio ed esecutori di lavori agro-forestali. Queste linee, che abbiamo approvato proprio lunedì in Giunta, sono previste dal Protocollo contro caporalato e sfruttamento lavorativo in agricoltura, di cui abbiamo approvato la proroga fino a dicembre 2022.Il rispetto delle lavoratrici e dei lavoratori è per noi centrale. Queste innovative linee guida diffondono consapevolezza e svolgono una funzione di prevenzione e controllo nel settore agricolo, al fine di innalzare gli standard di qualità e dignità. Come Giunta Regionale abbiamo aderito ad una manifestazione di interesse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativa alla definizione di una proposta progettuale per la prevenzione ed il contrasto dello sfruttamento lavorativo anche in altri comparti produttivi, a cui lavoreremo, come sempre, con le parti sociali.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.