Insieme al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e alla Ministra per gli Affari regionali Maria Stella Gelmini, sono intervenuta all’interessantissimo momento di approfondimento organizzato dalla Commissione Istruzione del Consiglio Regionale e da quella Cultura del Senato nell’ambito della Fiera Didacta Italia. Gli ITS, Istituti Tecnici Superiori, sono una scommessa lanciata alcuni anni fa e oggi vinta. Lo dimostrano i risultati del monitoraggio annuale Indire in termini di occupazione. Gli ITS, infatti, consentono alle ragazze e ai ragazzi di inserirsi nel mondo del lavoro e di farlo in maniera coerente rispetto al percorso formativo seguito, con percentuali di occupabilità altissime. Sono quindi uno strumento importante in termini di superamento del mismatch, il disallineamento, tra domanda e offerta di lavoro. Nel corso di questi anni abbiamo notevolmente incrementato le risorse destinate a sostenere questi percorsi: nel POR FSE 2014/2020 siamo arrivati a oltre 27 milioni, che si sono tradotti in oltre 80 percorsi ITS. Abbiamo anche investito 4,7 milioni di euro per sostenere i Laboratori Formativi Territoriali Aperti, luoghi di eccellenza tecnica e tecnologica aperti al territorio, a beneficio di scuole, università, organismi formativi, imprese. Per l’anno formativo 2022/2023 abbiamo stanziato oltre 4 milioni di euro a sostegno dei percorsi realizzati dalle 9 Fondazioni ITS toscane, e all’interno della nuova programmazione del nuovo settennato dei fondi strutturali europei continueremo a garantire risorse alla Fondazioni perché crediamo che gli ITS siano una risorsa da far conoscere e valorizzare.Il nostro compito adesso è proprio questo: far comprendere il valore degli ITS, che non sono assolutamente percorsi di serie B, attraverso un impegno ancora più forte sull’orientamento, affinché le ragazze e i ragazzi possano compiere, accompagnati da famiglie e docenti, una scelta informata e consapevole rispetto al grande ventaglio di opportunità presente nel territorio toscano. Stiamo lavorando per legare sempre più mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, senza competizione con il mondo dell’Università ma, anzi, creando sinergie.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.