In Toscana abbiamo appena approvato il primo e unico documento tecnico a livello nazionale per la tutela e la sicurezza dei rider che contiene linee di indirizzo per datori di lavoro ed enti preposti alla vigilanza.È un impegno chiaro che ci eravamo assunti verso queste lavoratrici e questi lavoratori, che spesso operano in condizioni di scarsa sicurezza e con poche tutele. Il documento è un ulteriore tassello, che incrementa le “Disposizioni per la tutela e la sicurezza del lavoro dei lavoratori organizzati mediante piattaforme digitali”, come previsto dall’articolo della Legge regionale 18 del 4 giugno 2021. Queste linee guida rispondono alla strategia tracciata con il protocollo per il riconoscimento di diritti e tutele dei rider che abbiamo firmato l’anno scorso con CGIL, CISL, UIL, varie aziende toscane di food delivery e con il Comitato regionale consumatori e utenti.Sono soddisfatta e orgogliosa di questo percorso e voglio ringraziare il collega Assessore alla sanità Simone Bezzini con cui abbiamo da subito lavorato in stretta sinergia a questo obiettivo. La Toscana difende il lavoro e lo fa partendo dalle lavoratrici e dai lavoratori meno tutelati.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.