Questa mattina abbiamo aperto la Fiera Toscana del Lavoro alla Fortezza da Basso di Firenze. Da oggi a mercoledì centinaia di persone potranno svolgere colloqui per le posizioni aperte presso le oltre 130 aziende toscane partecipanti o avere informazioni dalle operatrici e gli operatori dei Centri per l’impiego. È un evento che, come Regione, organizziamo per favorire il contatto diretto tra le imprese e chi cerca lavoro o riqualificazione professionale e per confrontarci in momenti di approfondimento su formazione e politiche attive del lavoro. L’attenzione al superamento del disallineamento tra domanda e offerta è centrale nelle politiche della Toscana. La fase che stiamo vivendo è molto complessa anche per quanto riguarda l’occupazione, dopo la pandemia ora anche la guerra, con i costi dell’energia, ma è anche ricca di straordinarie opportunità, come le risorse del PNRR, con il nuovo Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori): per la Regione Toscana solo la prima tranche vale oltre 50 milioni (prima annualità); a questi si sommano i quasi 54 milioni delle risorse residue degli ammortizzatori in deroga che la Toscana è riuscita sbloccare ed il nuovo settennato del Fondo Sociale Europeo, FSE. Proprio per utilizzare al meglio queste risorse sono stati messi in campo percorsi di concertazione sia a livello regionale che provinciale con le parti sociali che compongono la Commissione Regionale Tripartita, condividendo strumenti e priorità e provando a rispondere, anche grazie ai Protocolli territoriali sulla formazione, ai fabbisogni formativi dei singoli territori, molto eterogenei per vocazioni e peculiarità.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.