Oggi ospitiamo uno dei workshop del progetto Charter, di cui la Regione è partner associato, finanziato dal programma Erasmus Plus. L’obiettivo è quello di definire una strategia per le competenze settoriali globale e duratura per garantire che l’Europa disponga delle competenze necessarie in materia di patrimonio culturale. La collaborazione strategica e le metodologie innovative sono al centro di CHARTER, al fine di colmare il divario tra domanda e offerta di competenze, sia rispetto alle esigenze attuali che a quelle emergenti. CHARTER ha l’obiettivo di creare un’alleanza stabile per le competenze relative al patrimonio culturale in Europa integrando le metodologie, i prodotti e i risultati del progetto, massimizzandone l’impatto e creando effetti moltiplicatori a livello europeo, nazionale e regionale per consentire all’Europa di proteggere, promuovere e valorizzare in modo sostenibile il proprio patrimonio culturale materiale e immateriale. Il progetto prevede l’organizzazione di sei workshop regionali dai cinque partner affiliati alla rete ERRIN, la rete europea delle regioni per la ricerca e l’innovazione, di cui Regione Toscana è membro. Il workshop italiano si sta tenendo, appunto, in Toscana, a Firenze. Obiettivo del workshop di Firenze è quello di presentare le caratteristiche dell’ecosistema del patrimonio culturale regionale toscano e di riunire i principali stakeholder per avviare una riflessione sulle sfide e sulle opportunità offerte dalle transizioni digitale e verde al settore. La valutazione dei gap e dei fabbisogni di competenze digitali nell’ecosistema regionale dei beni culturali è strategica per dare un supporto alle istituzioni culturali, agli stakeholder e ai policy maker per sfruttare appieno e analizzare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali anche in relazione agli SDGs (obiettivi di sviluppo sostenibile) dell’Agenda 2030. La “valorizzazione del patrimonio culturale tra tradizione e innovazione” è un obiettivo chiave delle strategie regionali, una risorsa importante per lo sviluppo territoriale e un asset dell’identità territoriale della regione. La “Cultura e il patrimonio culturale” sono una delle aree di applicazione delle priorità tecnologiche della nuova Smart Specialization Strategy regionale della Toscana.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.