Torna Didacta, la più grande manifestazione nazionale sull’innovazione nel mondo della scuola, che abbiamo l’orgoglio di organizzare qui in Toscana.L’appuntamento per la sesta edizione è a Firenze, alla Fortezza da Basso a Firenze, dall’8 al 10 marzo. Ci saranno oltre 800 eventi formativi e circa 350 aziende della filiera della formazione, oltre a numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei. Il programma di quest’anno si focalizza particolarmente sull’orientamento scolastico, l’Intelligenza Artificiale nella didattica, la transizione ecologica, le ITS Academy, l’educazione alla parità e alle differenze.All’interno della Fiera nazionale anche uno spazio tutto toscano “La Toscana fa scuola”, un cartellone di 30 eventi: dalle best practices dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale e dei Progetti Educativi Zonali (PEZ) ai percorsi di apprendistato duale, dalla tutela contro gli abusi on line sui minori all’esperienza modello di “Leggere:Forte!”, fino alle attività sviluppate nell’ambito del Protocollo “La Costituzione s’impara a scuola”.Sarà ancora una volta un’occasione per confrontarsi e scambiare buone pratiche sull’innovazione nella didattica, ribadendo così la ferma volontà di Regione Toscana di investire in educazione, istruzione e formazione sostenendo il diritto allo studio, contrastando abbandono e dispersione scolastica, accompagnando ragazze e ragazzi nei momenti di scelta. La scuola, a maggior ragione dopo la pandemia, ha bisogno di investimenti a tutti i livelli e su tutti i fronti. Una scuola che vogliamo torni ad essere ascensore sociale, motore di emancipazione, luogo di uguaglianza, parità e cittadinanza attiva. Quest’anno Didacta si apre nella Giornata internazionale della Donna, per questo abbiamo voluto iniziative toscane e nazionali che raccontassero l’impegno sul fronte della parità di genere, del contrasto agli stereotipi e dell’educazione alle differenze. La scuola che vogliamo è una scuola inclusiva e non discriminatoria, che formi cittadine e cittadini liberi e consapevoli.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.