Don Milani è un’incredibile ispirazione per chiunque si batta per i principi di uguaglianza e inclusione sociale e per chi crede che nessun destino debba essere già scritto alla nascita.

Avere a cuore, interessarsi, prendersi cura, non lasciare indietro nessuna e nessuno. Questo principio deve essere rispettato sempre, a partire dalle bambine e dai bambini, dal diritto universale all’istruzione. Questa è stata la missione della sua vita, questa dev’essere la sua eredità che ci sentiamo sulle spalle.

Per me è stato un grande onore poter ricordare la figura di Don Milani al convegno di oggi presso il Cinema La Compagnia di Firenze, a 100 anni dalla sua nascita.

Il convegno, voluto da Fondazione Don Lorenzo Milani – Barbiana, Ufficio Scolastico Regionale, Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, ha coinvolto tante di studentesse e studenti toscani, e arriva dopo un percorso di formazione rivolto alle e ai docenti toscani.

Il pensiero del priore di Barbiana è ancora estremamente attuale, e ci ricorda che la scuola deve essere leva di emancipazione, motore dell’ascensore sociale. Questa è la scuola che ci piace e che in Toscana vogliamo costruire e difendere.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.