A Guardistallo, insieme all’Amministrazione Comunale e ai familiari delle vittime, per il 79° anniversario della terribile strage nazifascista del 29 giugno ’44.

Qui furono uccise 63 persone nella furia con cui i fascisti e i nazisti, ormai sconfitti, insanguinarono la nostra regione durante quell’estate.

Oggi, come ogni anno, siamo tornati alla Bucaccia e lo abbiamo fatto accompagnati dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto Griselli, che hanno potuto approfondire quanto accadde anche grazie anche all’ANPI e all’ANED.

A quelle ragazze e a quei ragazzi ho ricordato l’invito della meravigliosa Senatrice Liliana Segre a “essere sentinelle di Memoria”.

Mai dimenticare le troppe donne e i troppi uomini che sono morti nelle stragi nazifasciste. Coltivare e diffondere la Memoria è un dovere civile, oggi più che mai, per difendere il futuro dal ritorno delle pagine più nere della nostra storia e per proteggere le conquiste di democrazia e libertà che la Resistenza e la lotta di Liberazione ci hanno consegnato.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.