80 anni fa è caduto il fascismo e oggi a Firenze ha riaperto il Memoriale delle Deportazioni.

È una doppia festa per la Toscana.

Grazie a tutte e tutti coloro che hanno reso possibile la riapertura di questo spazio, profondamente rinnovato grazie a un belissimo nuovo allestimento museologico. È un luogo di Memoria tra i più importanti a livello nazionale e internazionale.

Il nostro è un Paese che non ha saputo fare, fino in fondo, i conti con la storia. Ma la storia non può essere né rinnegata né riscritta e questo luogo, un luogo di Memoria viva, ci aiuterà ad impedire che questo possa avvenire.

Ci aiuterà a non essere indifferenti, a conoscere ed approfondire la storia, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Spero che siano tante le scuole che decideranno di visitare il Memoriale.

I luoghi della Memoria sono spazi vivi, che impediscono il ritorno dell’orrore. Contro ogni fascismo e ogni revisionismo sempre. Il nazifascismo non fece anche cose buone, fu un’ideologia di morte e persecuzione, non dobbiamo mai permettere che venga riabilitato o di perdere la memoria di ciò che è stato.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.