Saranno 12.114 le bambine e i bambini toscani fino a 3 anni che da settembre frequenteranno gratuitamente i 780 nidi d’infanzia che hanno aderito all’iniziativa. Nei prossimi giorni le famiglie riceveranno specifica comunicazione.

È questo l’esito del primo bando ‘Nidi Gratis’, la misura che abbiamo pensato per sostenere e allargare l’accesso ai servizi per la prima infanzia, che azzera la retta del nido per le famiglie con Isee fino a 35mila euro.

Sono davvero orgogliosa della scelta che come Regione Toscana abbiamo fatto: con la misura ‘Nidi Gratis’, vogliamo garantire che il nido sia un diritto per tutte le bambine e per tutti i bambini toscani, e non solo per quelli che nascono in una famiglia che può permetterselo. Il compito delle istituzioni, infatti, è quello di garantire ad ogni bambina ed ogni bambino pari opportunità, garantire che i percorsi di educazione e istruzione siano un diritto di tutte e tutti perché rappresentano una leva di emancipazione sociale.

Prima di tutto voglio sottolineare, ancora una volta, la valenza educativa e pedagogica di questa scelta: investire sui nidi significa prevenire dispersione e abbandono scolastico successivi, sostenere il successo formativo, contrastare povertà e disuguaglianze educative. Inoltre, in una società purtroppo ancora patriarcale come la nostra, dove il tempo di cura non è equamente distribuito all’interno della coppia, gli investimenti sui servizi per l’infanzia impediscono che una donna si trovi a scegliere tra diventare madre, se lo desidera, e tornare a lavoro, che una donna sia costretta a rinunciare alla propria carriera lavorativa, rappresentano quindi anche uno strumento a sostegno dell’occupazione femminile.

Le risorse destinate a coprire le 12.114 domande ammesse con questo bando, sono state finora pari a 29 milioni e 383 mila euro, risorse del nuovo settennato del Fondo Sociale Europeo 2021/2027. Contiamo di mettere in campo un nuovo bando a settembre, di fatto una riapertura, con ulteriori 10,6 milioni di euro, consentendo di far scattare la gratuità per le beneficiarie e i beneficiari di questo secondo bando già da novembre.

Oltre a chi non ha partecipato, potranno presentare domanda anche coloro che sono rimasti esclusi perché hanno commesso qualche errore nella domanda o non avevano Isee disponibile.

Ovviamente, come Regione Toscana, ci impegniamo a confermare la misura ‘Nidi Gratis’ anche nei prossimi anni, augurandoci però che anche a livello nazionale si comprenda finalmente che investire servizi educativi è fondamentale e magari si prenda ad esempio proprio la nostra scelta per far sì che tutte le bambine e tutti i bambini si vedano garantito il diritto a frequentare il nido.

Nel complesso le risorse che come Regione abbiamo deciso di destinare al progetto ‘Nidi Gratis’ per il settennato FSE 2021/2027 ammontano a 233 milioni di euro.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.