La violenza di genere è un fenomeno radicato nella società, che ha numeri drammatici anche nei nostri territori e spesso si manifesta all’interno dei luoghi e delle relazioni che dovrebbero essere più sicuri, come la famiglia. Di questo, con ancora maggiore e tragica evidenza, abbiamo avuto conferma durante la pandemia e il lockdown.

È quanto confermato dal convegno finale del Progetto PANGEA, un progetto di ricerca delle Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, dell’Università di Siena, del Servizio Sanitario della Toscana e di Regione Toscana sulla violenza di genere durante la pandemia, che ha coinvolto operatrici, operatori delle reti antiviolenza e vittime. Nel mio saluto istituzionale in video-collegamento, ho voluto confermare l’impegno assoluto della Regione nel mettere in campo azioni concrete di sostegno alle donne vittime di violenza, alle loro bambine e ai loro bambini, per consentire loro di uscire dalla violenza e tornare libere e autonome, anche dal punto di vista lavorativo e quindi economico.

Ho ricordato poi, accanto a questo, come siano fondamentali i percorsi di sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno: dobbiamo promuovere l’educazione al rispetto, alla parità e alle differenze, a partire dalle giovani generazioni nelle scuole, per costruire una società libera da stereotipi e discriminazioni.

Costruire un mondo libero dalla violenza contro le donne non solo è possibile, è doveroso.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.