La Costituzione tradotta secondo la Comunicazione Aumentativa Alternativa per renderla sempre di più davvero accessibile a tutte e tutti.

È stata realizzata dal Centro Territoriale di Supporto di Prato e dall’Istituto Comprensivo Ghandi, polo regionale per l’inclusione, e l’abbiamo presentata in Regione. Questa versione sarà preziosissima per permettere la fruizione della nostra Costituzione a studentesse e studenti con bisogni educativi speciali, come nel caso di disabilità cognitive, autismo o sordità, a persone non italofone, alle bambine e ai bambini della scuola dell’infanzia che non leggono ancora.

Come Regione Toscana siamo fermamente convinti che il ruolo fondamentale della scuola sia quello di formare cittadine e cittadini liberi e consapevoli, e in questo la nostra Costituzione antifascista rappresenta un faro insostituibile. Sono felice e orgogliosa di aver presentato questa versione e sono immensamente grata a chi l’ha reso possibile.

Come Assessorato, in questa legislatura, abbiamo rafforzato l’impegno nel promuovere lo studio e l’approfondimento della nostra Carta nelle scuole toscane, siglando un Protocollo con ANPI, Ufficio Scolastico Regionale, tutte e sette le istituzioni universitarie toscane, gli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea diffusi nel territorio regionale, il Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, la Domus Mazziniana, ANCI e UPI in rappresentanza di Comuni e Province toscane. Abbiamo promosso tavoli di lavoro provinciali e finanziato un corso di formazione per docenti.

Voglio poi ricordare la traduzione in lingua ucraina della Costituzione realizzata dall’Università di Pisa, proprio nei primi mesi dopo lo scoppio del conflitto e diffusa nelle scuole dove venivano accolte studentesse e studenti ucraini.

Questo per sottolineare come nel nostro territorio ci siano progetti virtuosi che vogliono davvero valorizzare, far conoscere e rendere accessibile la Costituzione.

Ringrazio sinceramente il Centro Territoriale di Supporto, l’Istituto Gandhi, il dirigente scolastico, le docenti e i docenti e l’assessora pratese Ilaria Santi per aver resto possibile tutto questo, e per lavorare quotidianamente a una scuola che sia davvero di tutte e tutti. Una scuola che non esclude, che non lascia indietro nessuna e nessuno

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.