Sono parole che vanno ripetute forti e chiare, soprattutto in questo momento storico, con l’aria che tira nel nostro Paese: giornalisti censurati, tentativi di controllo sui palinsesti della tv pubblica, cortei di nostalgici dal braccio alzato, arretramenti sui diritti, un Presidente del Senato che non riesce a pronunciare la parola antifascista e un Ministro che sostiene che il termine antifascismo sia troppo generico e che ha portato in tanti anni a morti.

Oggi più che mai è fondamentale celebrare le donne e gli uomini, le partigiane e i partigiani, che con la lotta di Liberazione dall’oppressione nazifascista e con il loro sacrificio ci hanno permesso di vivere in una Repubblica libera e democratica.

Nella nostra regione è viva la memoria delle numerose stragi nazifasciste, e quest’anno abbiamo l’onore di festeggiare il 25 aprile insieme al Presidente Mattarella proprio a Civitella in Val di Chiana, uno dei luoghi dove la violenza nazifascista fu più efferata.

In foto sono con Ida Balò, sopravvissuta alla strage e presidente dell’associazione “Civitella ricorda”. Ida perse il padre il 29 giugno 1944, quando negli eccidi di Civitella, Cornia e San Pancrazio, furono trucidate 244 persone.

La Toscana è una terra orgogliosamente antifascista, tanto che abbiamo voluto scriverlo nello Statuto della nostra Regione e di questo sono davvero felicissima.

Il nostro simbolo è il Pegaso alato, lo stesso del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e daremo sempre battaglia contro ogni attacco ai valori e ai principi fondanti della nostra meravigliosa Costituzione.

Ora e sempre Resistenza!

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.