La promozione di reali pari opportunità passa da azioni trasversali a molti ambiti. Serve agire sul fronte culturale, educando le giovani generazioni alle differenze, alla parità, al rispetto, al superamento degli stereotipi e dei ruoli di genere, al rifiuto della violenza e delle discriminazioni. Serve agire sull’orientamento scolastico, affinché le bambine e le ragazze non siano più indotte a pensare che esistono percorsi di studio e carriere adatte alle donne e altre che non lo sono. Serve agire sul fronte del welfare, per favorire la conciliazione di tempi di vita e tempi di lavoro e una migliore distribuzione dei carichi di cura nella coppia, non declinando più il tema sempre e solo femminile, ma parlando di condivisione. Serve sostenere l’occupazione femminile, superando segregazione orizzontale e verticale nel mondo del lavoro; non è solo una questione di pari opportunità, ma è persino una questione di crescita del nostro Paese che sta rinunciando a valorizzare talenti e competenze di noi donne.
È esattamente su questi assi che si muovono le molte azioni che, come Regione Toscana, abbiamo messo in campo in questa legislatura: il rifinanziamento della Legge regionale sulla cittadinanza di genere, attraverso cui sosteniamo percorsi di educazione alla parità nelle scuole di ogni ordine e grado e, con il nuovo bando, persino nei nidi, oltre a sostenere gli Enti locali che scelgono di mettersi in discussione attraverso il bilancio di genere; l’innovativo bando regionale che finanzia piani di welfare aziendale; i percorsi di inserimento/reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, affinché possano tornare libere e autonome. Sono solo alcuni esempi. È stato un piacere per me ricordarle questa mattina a Firenze durante il convegno organizzato dalla Fondazione Alessia Ballini insieme al Consiglio regionale, alla Commissione Regionale Pari Opportunità, ad Anci Toscana e UPI Toscana. Davvero un’interessante occasione di approfondimento e condivisione di buone pratiche

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.