Seleziona una pagina

Un passo in avanti importante per chi vuole operare in un settore che unisce lavoro agricolo, inclusione sociale e coesione delle comunità. Come Regione Toscana, abbiamo approvato le linee di indirizzo che permetteranno di organizzare percorsi formativi finalizzati al rilascio dell’attestato di qualificazione di operatore o operatrice di fattoria sociale.

L’agricoltura sociale non è solo un’attività produttiva: è uno strumento concreto per generare benessere, contrastare l’isolamento e creare opportunità per persone in condizioni di fragilità. In contesti rurali e periferici, può rappresentare un presidio sociale, educativo, terapeutico.

Per questo, come Assessora alla formazione professionale e al lavoro, insieme alla collega Vicepresidente e Assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi abbiamo deciso di lavorare su questo tema, perché come Regione crediamo sia fondamentale che a chi lavora in queste realtà siano garantite competenze solide, riconosciute e spendibili. Lavorare in una fattoria sociale richiede sensibilità, capacità tecniche, conoscenze specifiche: non basta la buona volontà, serve una preparazione mirata.

Con le nuove linee guida, definiamo in modo chiaro il quadro del percorso: almeno 80 ore di formazione, una prova finale per ottenere l’attestato, oppure la possibilità di accedere all’elenco regionale anche tramite esperienza pratica triennale. Vogliamo valorizzare chi già lavora in questo ambito e creare nuove opportunità per chi desidera entrarci.

È una misura che si inserisce nel percorso avviato con la legge regionale sull’agricoltura sociale, costruita insieme ai territori e al mondo del terzo settore. Un altro tassello di una visione che mette al centro la Toscana diffusa, lo sviluppo sostenibile, la dignità del lavoro e l’inclusione come valore e obiettivo.

Come Regione Toscana vogliamo continuare a credere e investire in un’idea di agricoltura che non produce solo beni ma anche diritti e opportunità.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.