TUTTI DEVONO AVERE IL DIRITTO DI MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA PROPRIA VITA, DI SVILUPPARE LE PROPRIE POTENZIALITÀ E DI PARTECIPARE ALLA VITA SOCIALE

OBIETTIVO: rafforzare la rete integrata dei servizi socio sanitari a sostegno delle persone più fragili, la cui disabilità grave non deve tradursi in un limite alla propria realizzazione di individuo con desideri, aspettative e preferenze, che caratterizzano la vita di ciascun essere umano

Per quanto riguarda la provincia di Pisa, sono stati stanziati 187.766 euro per l’Area Pisana, 129.304 euro per l’Alta Val di Cecina e Valdera a cui vanno aggiunti gli investimenti per i territori della nostra provincia inclusi nelle aree della Bassa Val di Cecina e Val di Cornia e dell’Empolese e Valdarno inferiore, per cui sono stati stanziati rispettivamente 124.489 e 225.938 euro.

L’atto è stato deliberato dalla Giunta in attuazione della Legge “Dopo di noi”, che prevede il finanziamento delle misure di assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, a causa della mancanza di entrambi i genitori, oppure per l’impossibilità degli stessi di fornire loro l’adeguato sostegno, o anche in vista del venir meno dell’aiuto familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona
interessata già durante l’esistenza in vita dei genitori.

Se sommiamo queste risorse a quelle già stanziate a marzo, arriviamo a un totale di oltre 6,5 milioni di contributi.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.