Sono orgogliosa di esser stata chiamata a portare il mio contributo su questo tema insieme al Segretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta, al Vicesegretario con delega al Lavoro Peppe Provenzano, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, alla Viceministra allo Sviluppo Economico, M5S, Alessandra Todde, all’On. Pierluigi Bersani, Articolo Uno, ad amministratrici, amministratori e rappresentanti dei sindacati. La Costituzione italiana parla di responsabilità sociale delle imprese e di rispetto dei diritti sindacali: sono due principi che vanno fatti valere. Le delocalizzazioni e il dumping, anche all’interno dell’Unione Europea, che sta alla base di questa pratica sono in contrasto con entrambi, creando storture ed erodendo diritti. Porre il tema del profilo di responsabilità delle imprese non significa generalizzare o non riconoscere che ci sono, per fortuna, anche realtà virtuose. Significa prendere atto di un rapporto asimmetrico, significa dire che non è tollerabile che si possa decidere di andarsene da un giorno all’altro senza preoccuparsi di cosa succede a quelle lavoratrici e a quei lavoratori, ad un territorio che non può essere desertificato. Recentemente ci sono state, purtroppo, varie vicende che hanno mostrato con chiarezza cosa voglio dire: una su tutte, per restare in Toscana, la vertenza GKN. Per questi motivi sono sempre stata favorevole ad un intervento nazionale ed europeo per sanare questo squilibrio e credo sia importante l’impegno del nostro Partito in questo senso. Il più grande Partito di Sinistra del nostro Paese deve tornare ad essere il Partito che difende i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, il futuro delle loro famiglie, il Partito che si confronta con i Sindacati. Le Agorà sono una straordinaria occasione per aprirci, dimostrare che abbiamo chiuso per sempre la stagione dell’autorefenzialità e dell’isolamento, per ricostruire un campo progressista largo e plurale con le esperienze, le competenze e le energie migliori che ci sono nella società e che condividono una visione comune.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.