Questa mattina all’entrata del luogo dove per tre giorni abbiamo tenuto il nostro convegno “Conoscere e riconoscere l’infanzia”, ho visto che c’erano delle persone che stavano manifestando affinché nessuno dimentichi l’orrore che stanno vivendo le bambine e i bambini nella Striscia di Gaza.

Ho pensato fosse giusto incontrarle e soprattutto ho pensato fosse giusto e doveroso iniziare il mio intervento questa mattina, nella giornata conclusiva del convegno, partendo proprio da qui: dal massacro che si sta compiendo e che vede morire, restare feriti, orfani, bambine e bambini palestinesi. Non possiamo restare indifferenti rispetto a questo né rispetto agli altri conflitti che insanguinano il mondo e ai tanti, troppi, lunghi dove vengono negati diritti umani fondamentali, a partire da quello delle più piccole, dei più piccoli e delle donne.

Ho invitato una rappresentanza delle persone che manifestavano fuori ad entrare con me nella sala, a seguire l’apertura dei lavori di stamani.

Da tre giorni in quella sala parliamo dei diritti di bambine e bambini, del dovere di garantire loro servizi educativi di qualità, accessibili a tutte e tutti.

Ho pensato fosse imperdonabile lasciare il grido di dolore per le bambine e i bambini di Gaza fuori da quella sala.

Quel grido è parte del nostro convegno, far cessare finalmente quel dolore deve essere parte del nostro impegno.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.