La riattivazione del protagonismo delle donne, a 80 anni dal riconoscimento del diritto di voto, è centrale, anche alla luce dei dati allarmanti dell’astensionismo anche proprio tra l’elettorato femminile.

È fondamentale mettere tutte le nostre energie a supporto di battaglie urgenti e necessarie, come quelle per una effettiva parità in ogni ambito, a partire dal mondo del lavoro, della lotta alle segregazioni verticali e orizzontali, che ci impediscono di arrivare ai vertici e ci relegano solo in alcune settori, discriminazioni e alle disuguaglianze che ancora ci sono, a partire da quelle salariali e, di conseguenza, anche pensionistiche. Ma anche la battaglia per una più equa distruzione del carico di cura all’interno delle coppie e delle famiglie, smettendo di parlare sempre e solo di conciliazione al femminile per andare verso una vera condivisione.

Poi c’è il tema dei temi: la lotta al precariato, per affermare che il diritto al lavoro è anche e soprattutto diritto alla buona occupazione, stabile, sicura e di qualità, perché il lavoro di noi donne è sempre più precario e meno tutelato di quello degli uomini.

Per questo, i quesiti referendari su cui presto potremo esprimerci, sono ancora più importanti per noi donne. Il voto deve essere davvero la nostra rivolta. Una rivolta che può e deve essere anche una rivolta femminista.

A pochi giorni dall’8 marzo, ieri ho avuto il piacere di partecipare all’assemblea regionale delle delegate e delle attiviste della Cgil Toscana.

La riattivazione del protagonismo delle donne, a 80 anni dal riconoscimento del diritto di voto, è centrale, anche alla luce dei dati allarmanti dell’astensionismo anche proprio tra l’elettorato femminile.

È fondamentale mettere tutte le nostre energie a supporto di battaglie urgenti e necessarie, come quelle per una effettiva parità in ogni ambito, a partire dal mondo del lavoro, della lotta alle segregazioni verticali e orizzontali, che ci impediscono di arrivare ai vertici e ci relegano solo in alcune settori, discriminazioni e alle disuguaglianze che ancora ci sono, a partire da quelle salariali e, di conseguenza, anche pensionistiche. Ma anche la battaglia per una più equa distruzione del carico di cura all’interno delle coppie e delle famiglie, smettendo di parlare sempre e solo di conciliazione al femminile per andare verso una vera condivisione.

Poi c’è il tema dei temi: la lotta al precariato, per affermare che il diritto al lavoro è anche e soprattutto diritto alla buona occupazione, stabile, sicura e di qualità, perché il lavoro di noi donne è sempre più precario e meno tutelato di quello degli uomini.

Per questo, i quesiti referendari su cui presto potremo esprimerci, sono ancora più importanti per noi donne. Il voto deve essere davvero la nostra rivolta. Una rivolta che può e deve essere anche una rivolta femminista.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.