Ho scelto questa frase del Presidente Sergio Mattarella perché è una frase che invita alla speranza e, al tempo stesso, alla responsabilità. Penso che rappresenti perfettamente il tempo che stiamo vivendo, un tempo sospeso in cui tutte e tutti noi viviamo nella speranza di poterci presto lasciare alle spalle la pandemia e sappiamo che soltanto con la responsabilità individuale e collettiva è possibile raggiungere questo obiettivo. Se questo Natale possiamo guardare con speranza al futuro, è grazie alla scienza, ai vaccini e a tutti coloro che si sono vaccinati. Con l’immagine che accompagna la frase del Presidente, ho voluto rappresentare uno dei momenti di maggiore speranza tra quelli vissuti, come Assessora regionale e come cittadina, durante l’ultimo anno: il rientro a scuola in presenza delle studentesse e degli studenti. È stato un momento emozionante, perché sappiamo quanto la didattica a distanza abbia pesato su di loro e sulla qualità del loro apprendimento. Oltre alla salute pubblica e alle vite di migliaia di cittadine e cittadini, non dobbiamo mai dimenticare quanto è stato e quanto è ancora in gioco: l’istruzione delle studentesse e degli studenti, il lavoro all’interno delle imprese, dei negozi e degli uffici, l’apertura dei luoghi dell’arte e della cultura, la nostra socialità quotidiana. Per questo mi sento di chiedere ancora una volta a chi non si fosse vaccinato di compiere un atto di responsabilità e di generosità. Soltanto così potremo uscirne. È stato un altro anno davvero complicato, è innegabile, nel quale come Regione siamo stati costantemente in prima linea nell’affrontare le conseguenze della pandemia sulla scuola, sul lavoro e sulla nostra economia, ma anche a provare a gettare le basi per una società più giusta di quella pre-Covid, mettendo in campo misure espansive e di rilancio, cercando di cogliere le opportunità offerte anche dal PNRR. L’anno nuovo che è alle porte sarà decisivo, tanto sul fronte sanitario quanto su quello economico e sociale. Dobbiamo fare in modo di uscire da questi due anni lunghissimi con meno disuguaglianze e con un Paese più moderno, giusto, un Paese dove siano realmente garantite a tutte e a tutti pari opportunità, inclusione, crescita e diritti, un Paese che abbia più cura e rispetto di lavoratrici e lavoratori, che meritano un lavoro sicuro, dignitoso e adeguatamente retribuito. Da parte mia, nel mio ruolo, continuerò a lavorare a questo obiettivo senza risparmiarmi e sono davvero convinta che la nostra terra, per dirla con le parole del Presidente, sia ricchissima di quella iniziativa, quella fiducia e quella responsabilità che sono fondamentali per guardare al futuro con speranza, per rendere possibile anche ciò che appare impossibile.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.