La Toscana continuerà a garantire la borsa di studio a tutte e tutti coloro che ne hanno diritto.

I fondi del PNRR sono esauriti e le risorse nazionali ridotte ma, grazie alla scelte che come Regione Toscana abbiamo adottato, aumentando il nostro impegno economico, potremo continuare a garantire la borsa studio universitaria al 100% di studentesse e studenti che ne hanno diritto.

Il nuovo bando per l’anno accademico 2025/2026 si è aperto oggi, 15 luglio, e sarà possibile fare domanda fino al 5 settembre per iscritte e iscritti agli atenei della Toscana e al 14 novembre per dottorande e dottorandi di ricerca, specializzande e specializzandi. Confermate a 27mila e 60mila euro le soglie Isee e Ispe per accedere. Aumenta dello 0,8% il valore medio della borsa di studio: prendendo a riferimento la fascia intermedia di reddito Isee, si tratta di 7.073 euro per le/i fuori sede 4.133 euro per le/i pendolari, 2.851 euro per chi studia in sede.

Restano ferme le condizioni più favorevoli per studentesse e studenti con disabilità, studentesse iscritte a corsi STEM, studentesse e studenti con doppia iscrizione o indipendenti, categoria in cui rientreranno anche le cosiddette e i cosiddetti “Care leavers”, coloro che vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento di tutela dell’Autorità giudiziaria. Previsti anche un contributo affitto di 250 euro mensili e una maggiorazione straordinaria di 100 euro mensili per chi attende l’alloggio e trova autonomamente una sistemazione. Garantite inoltre le risorse per il trasporto pubblico. In questa legislatura abbiamo già attivato convenzioni con Firenze, Pisa e Siena, e c’è la disponibilità della regione ad aumentare ulteriormente i finanziamenti.

Nel nuovo bando è prevista anche la disciplina del semestre filtro per Medicina: chi è idoneo avrà accesso gratuito alla mensa per uno (in sede e pendolari) o due pasti al giorno (fuori sede). Le studentesse e gli studenti fuori sede idonei potranno avere un alloggio a tariffa agevolata di 250 euro mensili; se dopo il concorso nazionale proseguiranno gli studi in Toscana, queste spese saranno rimborsate.

Negli ultimi anni è aumentato il valore delle borse di studio grazie al PNRR e all’innalzamento delle soglie ISEE e ISPE, ma la riduzione del Fondo Integrativo Statale (FIS) e la fine delle risorse del PNRR stanno spostando tutto il peso finanziario sulle Regioni. Nel prossimo anno mancheranno oltre 300 milioni di euro, e più di mezzo miliardo in quello successivo. La Toscana, è riuscita ancora una volta a garantire il diritto allo studio e a non creare la figura degli idonei non beneficiari, incrementando fortemente i finanziamenti regionali (oltre 12.575.000 euro dal 2025, raddoppiati nel 2027 con ulteriori 10,4 milioni). Abbiamo scelto di non aumentare tasse e le trattenute regionali per le borsiste e i borsisti, ma ora è necessario che il Governo investa nel diritto allo studio universitario. Per noi è una priorità assoluta, per ora non sembra assolutamente che per la Presidente Meloni e la Ministra Bernini lo sia.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.