Mi sono collegata con il Teatro della Compagnia di Firenze per il primo evento di “Toscana Digitale – istruzioni per l’uso”, una serie di appuntamenti dedicati alle politiche regionali per la transizione digitale, uno degli assi principali del PNRR. Il panel tematico a cui sono intervenuta era concentrato sul tema delle competenze digitali, su cui mi sono confrontata con il Rettore dell’IMT di Lucca e Direttore di C3T Rocco De Nicola, con il Presidente Corecom Toscana Enzo Brogi e con il Presidente del Polo Tecnologico di Navacchio Andrea Di Benedetto. Le competenze digitali sono un elemento-chiave per lo sviluppo della società e per consentire a tutti di partecipare al processo di digitalizzazione, senza creare nuove esclusioni e disuguaglianze. Da questo punto di vista, la formazione e l’acquisizione di competenze sono fondamentali. In questi anni ci siamo impegnati nel formare ragazze e ragazzi, così come i docenti, rispetto all’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti tecnologici e digitali e all’accesso sicuro alla rete, con il Patentino Digitale. Anche sul fronte universitario, alta formazione e ricerca, abbiamo messo in campo misure come il bando a supporto della didattica a distanza durante l’emergenza COVID, i bandi Assegni di Ricerca e i Dottorati di Ricerca Pegaso per i quali circa il 57% del totale delle borse finanziate sono riconducibili a tematiche afferenti alle competenze digitali. Il digitale è anche una risorsa essenziale per fare formazione in modo innovativo. Da anni inoltre la Regione Toscana mette a disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita, prodotti e servizi formativi su argomenti trasversali o specialistici attraverso il sistema di web learning TRIO. La prossimità dei servizi appare poi una delle sfide più importanti e la rete dei Centri per l’Impiego garantisce una diffusione territoriale abbastanza capillare, a cui abbiamo anche aggiunto un’offerta di servizi in forma digitale. Rientra in questa strategia il portale Toscana Lavoro promosso, realizzato e sviluppato da Regione e ARTI, un vero e proprio Centro per l’impiego online nato per rendere più semplice l’incontro tra chi offre e chi cerca lavoro, a cui si sono già registrati 106223 utenti, 12281 aziende, 97 Agenzie per il Lavoro, per 1985 offerte di lavoro attualmente disponibili. Con l’esplodere della pandemia i centri per l’impiego si sono dotati di un servizio di facilitazione digitale per supportare imprese, cittadine e cittadini nella fruizione dei servizi a distanza. Da oggi questo servizio è attivo anche sul portale Toscana Lavoro. Insomma, sul fronte di una digitalizzazione accessibile stiamo lavorando moltissimo da tempo e continueremo a farlo con ancora maggiore determinazione.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.