Il mio Assessorato e quello alla Sanità guidato dal collega Simone Bezzini collaborano spesso e in questo periodo, tra le altre cose, abbiamo lavorato insieme per:
1 Rinnovare il Protocollo d’intesa tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale per la prosecuzione, in via sperimentale, di attività formative, finalizzate all’acquisizione della qualifica di operatore socio sanitario (oss) nelle istituzioni scolastiche toscane.L’esperienza finora realizzata è risultata positiva e quindi abbiamo ritenuto opportuno proseguire i corsi.

2 Rendere più chiari i requisiti per l’esercizio della professione di assistente di studio odontoiatrico, recependo l’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome e il relativo DPCM, pubblicato in Gazzetta lo scorso maggio. Nel nuovo accordo vengono specificati alcuni aspetti dei requisiti per il conseguimento del titolo di abilitazione. Sul fronte della formazione, per l’accesso ai corsi sarà necessario il “possesso della certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione per coloro che abbiamo compiuto il diciottesimo anno di età”. Vengono regolati anche altri aspetti come tirocini, formazione a distanza, esoneri per il conseguimento dell’attestato di qualifica.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.