È con grande orgoglio che ieri pomeriggio sono intervenuta all’apertura della tre giorni di convegno di respiro nazionale ” Conoscere e riconoscere l’infanzia – Dalla Toscana politiche e pratiche ” che abbiamo organizzato a Firenze e che ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che ci onora immensamente.

Questa tre giorni punta a mettere in dialogo le politiche e i servizi educativi con le ricerche in ambito socioeducativo e con le esperienze più significative dei territori toscani e del nostro Paese, anche in riferimento alle politiche europee dell’ECEC (Early Childhood Education and Care).

Durante le sessioni si stanno alternando oltre 100 relatrici e relatori provenienti dal mondo accademico nazionale e europeo, espressione di tutte le realtà che a titolo diverso danno vita al sistema dei servizi all’infanzia.

Ancora una volta la Toscana sceglie di mettere al centro le bambine e i bambini, il loro diritto ad una educazione di qualità, come investimento in un futuro di pari opportunità, come strumento per combattere povertà e disuguaglianze, per prevenire abbandono e dispersione scolastica, come strumento affinché ognuna e ognuno possa realizzarsi pienamente.

Nessun destino deve essere già scritto alla nascita sulla base dalle condizioni socio-economiche della famiglia cui si nasce. Su questo c’è piena sintonia di obiettivi tra i programmi europei per l’infanzia e le molte azioni che mettiamo in campo come Regione, a partire dal nostro progetto ‘Nidi Gratis’ di cui sono immensamente orgogliosa.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.