In una scuola di Pisoniano (RM), un ragazzino di 12 anni sarebbe stato pestato con estrema violenza da alcuni compagni di scuola durante la ricreazione, deriso e picchiato fino a provocargli fratture e ferite. È un fatto che riaccende i riflettori su un fenomeno che dobbiamo impegnarci a contrastare con infaticabile costanza, non soltanto sull’onda delle notizie di cronaca. Educare le ragazze e i ragazzi al rispetto, all’uguaglianza e all’inclusione, a sentirsi persone responsabili e non parti di un “branco” è il compito principale dell’alleanza fondamentale tra famiglie e scuole. Il bullismo è una piaga che dobbiamo eradicare, a partire dai modelli comportamentali che noi adulti forniamo ai nostri giovani. Tutta la società ha responsabilità educative verso le future generazioni e la cultura della prevaricazione, dell’umiliazione e della violenza ha radici e modelli che si espandono ben al di là delle mura scolastiche. Lottare contro il bullismo significa, prima di tutto, lottare per una società libera da comportamenti violenti e discriminatori.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.