La partecipazione al Progetto MA.R.E. della Regione Toscana, insieme alla sua Agenzia Regionale per l’Impiego – ARTI, ci sta offrendo importanti e concreti spunti utili per innovare i nostri servizi per l’impiego e le politiche regionali, a partire dai comparti dell’economia del mare e dell’economia verde, sperimentando nuovi servizi e metodologie che potranno consolidarsi estendersi e rafforzare i nostri servizi. I progetti di cooperazione transfrontaliera rappresentano infatti l’occasione per sperimentare soluzioni innovative in materia di politiche attive, di servizi per l’impiego e di formazione.Nell’ambito di questo progetto, oggi sono intervenuta a un interessante convegno che ci ha offerto una ulteriore opportunità per approfondire il tema dei servizi per l’impiego, dell’intermediazione, del rapporto con le imprese e con gli altri attori privati del mercato del lavoro, e più in generale per confrontarci – in un contesto europeo – sul tema del mismatch. Lo skill mismatch, ovvero lo squilibrio/disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, riguarda infatti una quota consistente della forza lavoro in Europa. Il disallineamento tra domanda e offerta è una delle cause dell’alta disoccupazione, soprattutto giovanile. Per prevenire l’acuirsi dei fenomeni di mismatch è necessario conoscere i fabbisogni reali del sistema produttivo, programmare un’offerta formativa coerente e promuoverla poi attraverso progetti di orientamento mirati. In quest’ottica si inseriscono i patti territoriali per la formazione e le politiche attive del lavoro che stiamo siglando nelle varie realtà toscane, con l’obiettivo di sperimentare una modalità innovativa di programmazione e realizzazione delle attività di formazione finalizzate all’inserimento lavorativo, attraverso il confronto con le parti sociali e gli attori territoriali al fine di migliorare l’efficacia delle azioni che mettiamo in campo, rafforzando la collaborazione fra pubblico e privato, monitorando il fabbisogno formativo dei singoli territori anche a seconda delle specifiche caratteristiche e vocazioni.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.