Questa mattina ho visitato i Crosslab al Polo Tecnologico di Navacchio, un esempio di sinergia virtuosa tra università, ricerca e aziende, che risponde al grande tema del trasferimento tecnologico offrendo alle imprese un livello di tecnologie, formazione e specializzazione che non potrebbero sostenere autonomamente. La nostra sfida è tradurre ricerca e conoscenza in sviluppo economico e lavoro, e sono certa che questi laboratori si riveleranno un passo importante in questa direzione. L’Università di Pisa vanta il Dipartimento di eccellenza di Ingegneria dell’Informazione a livello nazionale, e questo vuol dire avere in Toscana il centro di riferimento in uno dei settori-chiave per il futuro. L’aver poi posizionato i suoi laboratori in questo grande ecosistema di imprese tecnologiche, che è il Polo di Navacchio, è una scelta importante, che segna un cambio di passo nel rapporto tra ricerca, innovazione e imprese. I Crosslab sono il segno di ciò che mi sta più a cuore: ricerca, formazione e lavoro, uniti in un unico luogo. Oggi ho potuto vedere dal vivo realtà avanzatissime, che creano sinergie estremamente virtuose: un vero fiore all’occhiello per l’università, la ricerca e le imprese della Toscana, con un’attività capace di andare ben oltre i confini regionali. Ringrazio il direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Andrea Caiti, le professoresse, i professori e tutti coloro che ci hanno ospitato questa mattina mostrandoci i frutti del loro prezioso lavoro.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.