Queste risorse sono destinate a percorsi di formazione di adulti con bassa scolarità, per dare loro maggiori possibilità di accesso al mondo del lavoro, e rispondono a esigenze formative in settori economici non coperti dai 70 progetti già finanziati, dalla meccanica, al turismo, alla ristorazione, alla trasformazione agroalimentare e l’assistenza socio-sanitaria.

Grazie anche al coinvolgimento delle imprese e dei Centri per l’istruzione degli adulti (Cpia), vogliamo fare in modo che queste persone disoccupate possano acquisire competenze-chiave, necessarie per poter trovare presto un lavoro.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.