Migliaia di studentesse e studenti toscani, in presenza e online, hanno partecipato questa mattina alle celebrazioni del Giorno della Memoria. Un momento intenso, ricco di racconti e testimonianze, con cui abbiamo ricordato la Shoah e le altre deportazioni perpetrate dai nazifascisti: oltre agli ebrei, persone con disabilità, internati militari italiani, persone LGBTQIA+, rom e i sinti, deportati politici.

Un percorso nell’abisso più profondo dell’umanità, guidato da riflessioni innescate dal significato delle parole proposte da Vera Gheno, che ringrazio, come ringrazio tutte e tutti coloro che hanno permesso questa giornata dando la voce a storie e testimonianze dirette. Tra loro ci sono le sorelle Andra e Tatiana Bucci, che anche questa mattina ci hanno generosamente raccontato la loro vicenda di bambine deportate ad Aushwitz e sottoposte agli esperimenti del dottor Mengele.

È stato emozionante vedere gli sguardi attenti e commossi di tanti giovani. Soprattutto da loro passa il lavoro della custodia e della diffusione della Memoria, necessario tanto più in un periodo come questo, in cui assistiamo a rigurgiti neonazisti, neofascisti e antisemiti, a stelle di David disegnate nei pressi di case e sinagoghe, a braccia alzate in inquietanti adunate e ad ambiguità sull’antifascismo anche ai più alti livelli istituzionali.

Primo Levi ci avvertì: “La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia”. Non sono infatti finite le persecuzioni, le discriminazioni, le manifestazioni di odio razziale e antisemita, i revisionismi, i negazionismi, le assurde guerre, come ci ha ricordato l’Abate di San Miniato al Monte Padre Bernardo Gianni nella sua straordinaria testimonianza di pace.

Difendere e diffondere la Memoria significa attivare gli anticorpi democratici di fronte a tutto questo e ribadire la promessa che l’umanità si fece al termine di quell’orrore: mai più.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.