Agevolazioni sul trasporto pubblico per studentesse e studenti universitari: un impegno concreto della Regione Toscana

Un altro passo avanti per il diritto allo studio e la mobilità sostenibile nelle nostre città universitarie.

Dopo Pisa, abbiamo rinnovato e potenziato il nostro impegno anche per chi studia a Firenze e Siena.

A Firenze, dal prossimo Anno Accademico non solo chi studia all’Università, ma anche chi frequenta l’Accademia di Belle Arti, l’ISIA, il Conservatorio “Cherubini” e i corsi di dottorato potrà viaggiare con l’abbonamento agevolato. Grazie a un investimento complessivo di oltre 2,3 milioni di euro sostenuto da Regione, Comune, Università e AFAM, i costi per studentesse e studenti saranno ridotti a 50 o 65 euro per dieci mesi (in base all’ISEE) per viaggiare su bus, tramvia e treni nell’area metropolitana.

Per questo intervento, come Regione Toscana, abbiamo messo a disposizione 1 milione e 179mila euro.

Anche a Siena, abbiamo rinnovato l’accordo a favore di studentesse e studenti, grazie alla sinergia tra Università, Università per Stranieri e Comune: gli abbonamenti urbani costeranno 120 euro annui per gli under 26 e 170 euro per gli over 26, contro tariffe piene che superano i 270 e i 340 euro. Un sostegno possibile grazie a un finanziamento di 328mila euro complessivi, di cui 30.000 euro regionali.

Si tratta di risultati concreti che aiutano le famiglie, sgravandole dai costi sostenuti per figlie e figli e rendendo più accessibile l’utilizzo del trasporto pubblico locale per le ragazze e i ragazzi che hanno scelto di restare in Toscana o di venire in Toscana per studiare. Un altro tassello prezioso per garantire il diritto allo studio universitario e anche per incentivare l’uso del trasporto pubblico, riducendo traffico e inquinamento.

Sono davvero orgogliosa che in questa legislatura si sia finalmente riusciti a garantire pari opportunità a tutte le ragazze e i ragazzi che studiano nelle nostre tre città universitarie, Pisa, Firenze e Siena, siglando tre accordi che agevolano l’utilizzo del trasposto pubblico locale. E voglio anche ricordare che lo abbiamo fatto, potenziando ulteriormente i servizi che offriamo per garantire il diritto allo studio universitario nonostante i tagli e i mancati adeguati finanziamenti del Governo nazionale.

Borse studio al 100% delle studentesse e degli studenti che ne hanno diritto, residenze universitarie, mense, agevolazioni per muoversi in città, dimostrano concretamente il nostro impegno verso le giovani generazioni, consapevoli che attuare pienamente la Costituzione, dove è indicato chiaramente che ragazze e i ragazzi privi di mezzi devono essere sostenuti nel poter proseguire il proprio percorso di studio, è un obiettivo centrale per chi come noi crede nell’istruzione come leva di emancipazione e motore dell’ascensore sociale.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.