Dopo i confronti che abbiamo condotto in questi giorni con l’Ufficio scolastico regionale e i rappresentanti di Comuni e Province toscane, e alla luce del Dpcm di domenica, il Presidente della Regione Eugenio Giani ha firmato una nuova ordinanza. Continueremo a monitorare con attenzione l’evolversi della situazione e imposteremo le decisioni facendo prevalere un approccio all’insegna della condivisione e della concertazione. Riteniamo infatti che, in questa fase così delicata, sia importante il massimo livello di ascolto e di collaborazione.Ecco, in sintesi, quanto contenuto nella nuova ordinanza:
– Il ricorso alla didattica digitale integrata nelle scuole superiori sarà pari al 75% delle attività. Abbiamo dunque deciso di garantire giornalmente il 25% residuo di didattica in presenza, che è la quota massima consentita dal Dpcm.
– Fermo restando l’autonomia scolastica, abbiamo voluto sottolineare due aspetti: – che sia garantita l’effettiva inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento e altri bisogni educativi speciali;- che l’attività didattica in presenza sia rivolta in prevalenza, ove possibile, alle alunne e agli alunni delle classi di inizio e fine ciclo scolastico e all’attività di laboratorio
– Le attività teoriche dei percorsi di formazione professionale si dovranno svolgere, ove possibile, a distanza e le attività pratiche, laboratoriali e gli stage potranno realizzarsi in presenza, se necessario, modulando la gestione degli orari di ingresso e di uscita delle allieve e degli allievi.
Oltre a queste misure, come Giunta Regionale, siamo intervenuti anche sul tema dei trasporti, così da ridurre ulteriormente i rischi di contagio:
– 4 milioni di euro per estendere il noleggio di 200 bus turistici e Ncc, in modo da assicurare una mobilità più sicura.Tali risorse si vanno a sommare ai 3 milioni già stanziati a fine agosto
– Un obiettivo fondamentale è poi combattere le disuguaglianze nell’accesso alla didattica. In tal senso abbiamo ben chiara l’importanza della connettività a internet e, relativamente a questo aspetto, monitoreremo la situazione e ci impegneremo a risolvere le criticità