Seleziona una pagina

Oggi a Empoli abbiamo riaperto le porte dello Spazio Giovani Hub 4 Young, uno spazio rinnovato, accogliente e soprattutto utile per tante ragazze e ragazzi del nostro territorio. Un progetto importante, reso possibile dalla collaborazione tra Regione Toscana, Comune di Empoli, ARTI – Centri per l’Impiego, Società della Salute e Terzo Settore, che punta a contrastare il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione.

Uno spazio unico, integrato, che offre servizi orientativi, formativi, lavorativi, educativi e socio-sanitari. Un luogo dove ragazze e ragazzi possono trovare ascolto, strumenti e opportunità per costruire il proprio futuro, accompagnati da figure professionali capaci di mettersi in rete per offrire risposte concrete.

Il 13,8% dei giovani toscani – circa 70.000 persone – si trova oggi in una condizione di inattività. È un dato ancora troppo alto, anche se inferiore alla media nazionale. Ma non basta dirlo: servono politiche attive, investimenti, progetti capaci di raggiungere soprattutto chi è più lontano da scuola, formazione e lavoro.

E’ fondamentale che i servizi che offriamo riescano a raggiungere un numero sempre più alto di persone, e per questo la collaborazione tra istituzioni è preziosa. In particolar modo credo sia necessario rivolgere una particolare attenzione a ragazze e ragazzi, che vivono una fase caratterizzata, per la prima volta dopo anni, dal rischio di avere meno opportunità e di conoscere più incertezza e precarietà di chi li ha preceduti.

In questa legislatura, a livello regionale, ci siamo impegnati per rendere sempre più accessibili e diffusi i punti di accesso ai nostri servizi pubblici per l’impiego, per far conoscere le tante opportunità che sul fronte dell’orientamento, della formazione professionale e delle politiche attive del lavoro mettiamo in campo, per favorire buona occupazione e superare il cosiddetto skills mismatch, il disallineamento tra domanda e offerta di competenze.

Sono certa che ARTI, la nostra Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego, potrà svolgere un ottimo lavoro all’interno di questo centro, e ringrazio l’Amministrazione comunale empolese e Co&So Empoli per aver dato forza al progetto di rilancio di questo spazio.

Come Regione Toscana, con il Programma di politiche attive del lavoro GOL finanziato con il PNRR, con i percorsi formativi finanziati con il Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 e con iniziative come Talenti in Azione, ci siamo dati un obiettivo chiaro: nessuna e nessuno deve restare indietro. E questo accordo va esattamente in questa direzione.

Un grande grazie a tutte e tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questa bella realtà. Insieme possiamo costruire una Toscana dove ogni giovane possa costruire il proprio presente ed il proprio futuro, con dignità e prospettive.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.